SERVIZI
AVANZATI ALLE AZIENDE
per la Sicurezza
La Emergency
Global Consulting è impegnata in molteplici attività
rivolte alle Aziende di ogni tipo con particolare riferimento a quelle
Attività Produttive sottoposte a particolari fonti di rischio.
L’adeguamento alla normativa in materia di Soccorso e Sicurezza
nei luoghi di lavoro, recentemente definita nel Decreto Legislativo
81/2008, passando per varie decine di decreti e disposizioni, rappresentano
la base di un complesso processo di ristrutturazione del mondo del
lavoro, processo al quale la Nostra Società sta dando il proprio
contributo.
Importanti Aziende di livello nazionale hanno affidato ai nostri tecnici
la gestione della pianificazione dell’emergenza e della formazione
al Soccorso dei propri dipendenti, la sinergia tra queste due attività
arricchita con una programmazione periodica di eventi addestrativi
ed aggiornamenti formativi rappresenta la soluzione per poter affrontare
serenamente in Azienda il tema dell’Emergenza.

Il Decreto
Legge 388/2003
Decreto
di grande importanza in merito al Primo Soccorso in Azienda è
il 388/2003 che, in esecuzione di quanto già previsto dalla
626/94 e dal D.Lgs. 81/08, stabilisce una serie di adempimenti per
ogni Attività Produttiva di qualsiasi dimensione essa sia in
merito ai Presidi, alla Formazione ed alla Pianificazione dell’Emergenza
di Primo Soccorso.
Emergency Global Consulting mette a disposizione l’esperienza
dei suoi Tecnici per studiare ogni tipo di esigenza aziendale ed elaborare
progetti formativi e piani di ogni ordine e grado.
Emergency
Global Consulting, in autonomia ed in collaborazione con agenzie formative,
sta organizzando su tutto il territorio nazionale i corsi formativi
di 12 o 16 ore per l’adeguamento a detto decreto 388 riuscendo
a fornire un prodotto di ottima qualità ad un prezzo molto
concorrenziale.
Le
aziende ovvero le unita' produttive sono classificate, tenuto conto
della tipologia di attivita' svolta, del numero dei lavoratori occupati
e dei fattori di rischio, in tre gruppi:
Gruppo A: I)
Aziende o unita' produttive con attivita' industriali, soggette all'obbligo
di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo
17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori
nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17
marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attivita' minerarie
definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori
in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20
marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri
e munizioni;
II) Aziende o unita' produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti
o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico
di inabilita' permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle
statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate
al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali
INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
III) Aziende o unita' produttive con oltre cinque lavoratori a tempo
indeterminato del comparto dell'agricoltura.
Gruppo B: aziende o unita' produttive con tre o piu'
lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C: aziende o unita' produttive con meno di
tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A
NOTA: Ricordiamo
che la formazione dei lavoratori in materia di primo soccorso dovrà
essere ripetuta con cadenza triennale, come specificato nell'art.
5 del Decreto.
Scarica il Decreto Legge Completo
La
Formazione Antincendio
Vi
ricordiamo inoltre che, sulla base di quanto previsto dal Decreto
Ministeriale 10 marzo 1998 (G.U. del 07/04/1998) esistono precisi
obblighi in materia di sicurezza antincendio in attuazione di quanto
disposto dall'art. 13 del citato decreto legislativo 19 settembre
1994, n. 626 e ribadito dal D.Lgs. 81/2008.
Im
merito a tali obblighi formativi la Nostra Azienda è impegnata
nella formazione degli "Addetti Antincendio" per le aziende
considerate a "Basso Rischio" (4 ore di formazione).
Scarica il Decreto Legge Completo
Contatta
i nostri uffici per ulteriori informazioni: info@emergencyconsulting.com