Le Consulenze per il Soccorso
Sulle
politiche locali, provinciali e regionali di Soccorso ed Emergenza
Territoriale:
Attraverso
una metodologia di analisi dei protocolli di intervento, delle statistiche
di servizio e degli algoritmi decisionali, a tutti i livelli interessati,
la Società può affiancare, nei processi di miglioramento
della qualità dei servizi erogati, di contenimento dei costi
e di gradimento del servizio offerto i Dirigenti di: Aziende Sanitarie,
Enti Pubblici, Vigili del Fuoco, Associazioni di Volontariato e Aziende
operanti in questo ambito.
Sulla
realizzazione delle infermerie e dei servizi di soccorso aziendali:
Le recenti
disposizioni normative impongo, sia alla piccola e media impresa che
alla grande azienda, di formare il proprio personale al primo soccorso
e di dotarsi di idonee attrezzature. Le grandi industrie devono inoltre
essere dotate di efficienti infermerie aziendali e di squadre interne
di soccorso, oltre che di appositi mezzi ed equipaggiamenti. E.G.C.
accompagna le Imprese nel percorso di adeguamento ed aggiornamento
alle normative in materia di sicurezza e prevenzione.
Sulla
ricerca e lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi per le Aziende
del settore:
Il research
and development è una divisione critica delle aziende che producono
e commercializzano materiali per il pronto soccorso e l’emergenza
extraospedaliera. Emergency Global Consulting può fornire alle
Aziende leader nel settore l’interfaccia ideale per perfezionare
prodotti già esistenti e sviluppare nuove idee.
Infatti il contatto diretto con le molteplici e variegate realtà
del settore garantisce un feedback diretto da parte degli operatori,
inoltre E.G.C. dispone di tutte le professionalità scientifiche
necessarie a rendere concrete le nuove idee (progettisti, ingegneri,
tecnici).
Sulla
comunicazione del rischio sanitario ed epidemiologico:
I recenti
e ripetuti allarmi su scala internazionale legati ai nuovi rischi
di tipo infettivologico (SARS, Influenza dei Polli, Bioterrorismo
ecc.) impongono a tutti gli Enti Pubblici ed a molte Aziende operanti
in ambito Sanitario ed Alimentare di predisporre dei protocolli di
comunicazione al pubblico in caso di evento reale o di allarme ingiustificato.
La Società può contare su personale con formazione superiore
in comunicazione biosanitaria e può affiancare le Aziende interessate
da tali rischi.