Organizzazione, realizzazione e gestione di
sistemi integrati di soccorso ed emergenza territoriale
Progettazione, realizzazione di sale e centrali
operative (118 e Associazioni di Volontariato):
Sulla quasi totalità del nostro territorio Nazionale sono attive
a livello provinciale o intercomunale sale operative di allertamento
dei mezzi di soccorso sanitario con il numero unico 118, spesso tali
centrali vengono affiancate da sale operative delle associazioni di
volontariato o di altri enti pubblici e privati, come le centrali
per la gestione dei servizi non di emergenza. E.G.C. con il proprio
personale è in grado di seguire dalla fase progettuale a quella
di realizzazione tali strutture.
Progettazione, realizzazione e manutenzione
di sistemi di comunicazione (LAN, WAN, GPRS, IntraCom, Satellitari,
Internet, Intranet), di software avanzati, di sistemi di monitoraggio,
controllo del territorio e sistemi di localizzazione GPS:
La continua evoluzione tecnologica investe inevitabilmente anche il
campo del Soccorso, la possibilità di affiancare ai sistemi
tradizionali un supporto sempre più aggiornato di comunicazione,
rappresenta, specialmente in un campo delicato come questo, una risorsa
fondamentale i cui effetti possono realmente salvare una vita umana.
I software sempre più avanzati di gestione dei mezzi di soccorso
correlati ad un sistema di localizzazione GPS stanno infatti rappresentando
una svolta nelle metodologie di intervento dell’emergenza territoriale.
Alla luce di queste necessità E.G.C. ha intrapreso collaborazioni
con esperti in questi settori e con aziende leader essendo così
in grado di fornire ad ogni tipologia di Cliente un prodotto al passo
con i tempi.
Sviluppo, gestione e ottimizzazione delle risorse
umane, pianificazione dello sviluppo delle strutture operative già
esistenti:
Le molteplici realtà operanti nel Soccorso spesso non possono
disporre direttamente di figure professionali in grado di valutare
scientificamente l’operato svolto, E.G.C. risponde a tale esigenza
fornendo veri e propri piani di sviluppo creati su misura che affrontano
l’aspetto economico, quello comunicativo e quello della gestione
delle risorse umane mettendo le proprie professionalità a disposizione
del Cliente.
Assistenza alla creazione di nuove strutture operative e di supporto
(Associazioni e Fondazioni):
Emergency Global Consulting è in grado di fornire un pacchetto
completo di start-up per quegli Enti, Associazioni di Volontariato,
Fondazioni e Aziende che volessero dotarsi di nuove strutture operative
di Soccorso accompagnando i propri Clienti attraverso tutte le procedure
legali, economiche e comunicative necessarie per far nascere e crescere
una struttura operativa che possa operare in campo di Soccorso Extraospedaliero.
Progettazione,
realizzazione e gestione di Punti Medici Avanzati di primo e secondo
livello, Centri Medici di Evacuazione e Ospedali da campo:
Il soccorso sanitario in caso di Maxi-Emergenza o Catastrofe è
basato sulla possibilità di proiettare l’ospedale, con
le sue attrezzature, specialità e personale ai confini del
luogo dell’evento. Questa peculiarità del Soccorso è
stata ben recepita dal legislatore italiano che ha individuato sin
dal 1992, con periodiche revisioni la struttura e le esigenze materiali
di un Punto Medico Avanzato, di un Centro Medico di Evacuazione e
degli Ospedali da Campo. Emergency Global Consulting, assieme al Cliente,
civile o militare, può adoperarsi nel realizzare strutture
ed organizzazioni moderne ed efficienti, per tutte le esigenze in
campo nazionale od internazionale.
Sviluppo e realizzazione di progetti territoriali di Defibrillazione
Precoce:
La morte per arresto cardiaco improvviso è la prima causa di
morte sopra i 40 anni. Oggi la tecnologia mette a disposizione di
tutti un’attrezzatura salvavita, in grado di potenziare con
tassi di successo molto elevati i tentativi di rianimazione effettuati
dai primi soccorritori presenti sul luogo. Il Governo italiano, adeguandosi
agli standard internazionali, ha permesso da alcuni anni anche a personale
non sanitario, adeguatamente formato, di defibrillare le vittime dell’arresto
cardiaco improvviso, andando drasticamente a migliorare la probabilità
di sopravvivenza delle vittime di arresto cardiaco.
I corsi per formare il personale hanno una durata di 8 ore e comprendono
l’istruzione alla rianimazione cardiopolmonare di base e alla
defibrillazione precoce con il rilascio finale di un certificato abilitante
a livello internazionale. Molti luoghi a grande afflusso di pubblico
si sono già dotati da tempo di tale tecnologia, andando a tutelare
la salute dei propri clienti.
E.G.C. promuove la Defibrillazione Precoce e si occupa di organizzare
programmi completi di diffusione, dalla stesura di un piano alla formazione.