Torna alla pagina principale Torna alla pagina precedente


Medicina e Soccorso Tattico

La Nostra Società, in collaborazione con la Start Sicurezza S.r.l. mette a disposizione dei propri clienti civili e militari una formazione specifica nel campo del soccorso e della medicina tattica.
I due corsi sono strutturati in modo da offrire una specializzazione professionale per coloro i quali sono chiamati ad intervenire in situazioni particolari e necessitano di saper prestare la propria opera di assistenza anche durante conflitti a fuoco, in aree remote, in condizioni ambientali estreme ecc.
La metodologia didattica applicata prevede sia lezioni frontali che simulazioni pratiche estremamente realistiche. I docenti, estremamente qualificati, provengono dall’ambiente internazionale, dalla medicina militare tradizionale o dalle forze speciali.
· Simulazioni realistiche (simulatori e pazienti addestrati e truccati, condizioni di deprivazione o sovraccarico sensoriale, scenari accurati);
· Protocolli medici internazionali allo stato dell’arte;
· Materiale didattico aggiornato;
Formazione indispensabili per operatori in zone di conflitto, in zone remote o in paesi ad alto rischio.

Formazione alla Medicina Tattica (3 gg.)

Requisiti di ingresso: esperienza nel campo del Soccorso (medici, infermieri, soccorritori, vigili del fuoco, militari Forze Speciali, ecc)
Durata del corso: 3 giorni (24 ore totali)

Programma delle Lezioni e Argomentazioni Trattate:

Primo Giorno (mattino teoria)
La sicurezza come fattore dinamico
La valutazione medico-tattica di uno scenario di intervento
Lo screening preventivo del team
Il fattore meteorologico - ambientale
La zonazione: zona calda – tiepida – fredda
Il movimento del singolo
Il movimento del team

Primo Giorno (pomeriggio pratica)
Scenari e prove di compilazione di una valutazione medico-tattica
Prove di movimento in vari scenari

Secondo Giorno (mattina teoria)
Il primo soccorso sotto il fuoco
La valutazione del paziente a distanza
L’auto estricazione
Metodi di trasporto sotto il fuoco
Disciplina rumore/luce
Metodi di ricerca e soccorso
Effetti dei gas CS/CN
Effetti delle granate Flash Bang
Il MEDEVAC con elicotteri
Il triage in situazioni tattiche
I traumi da arma da fuoco: primo soccorso

Secondo Giorno (pomeriggio pratica)
Prove pratiche di trasporto di pazienti
Valutazione del paziente in situazione di deprivazione sensoriale
Valutazione del paziente in situazione di sovraccarico sensoriale
Prove pratiche di soccorso a paziente

Terzo Giorno (mattina teoria)
La pianificazione delle operazioni prolungate nel tempo
La protezione medica ravvicinata ai V.I.P.
Il primo soccorso ad unità cinofile
Scelta e cura dell’equipaggiamento medico/tattico
Aspetti nutrizionali e carico del lavoro

Terzo Giorno (pomeriggio pratica)

Simulazione di una situazione tattica.

NOTE ORGANIZZATIVE:
· Il corso prevede l’intervento di medici militari, istruttori di soccorso e istruttori di protezione V.I.P..
· I corsisti devono essere in buono stato di salute (certificato di attività sportiva non agonistica).
· E’ prevista la presenza di 1 Istruttore ogni 8 partecipanti.
· Max 20 partecipanti.
· E’ assolutamente vietato presenziare il corso portando con se armi di alcun tipo, anche in presenza delle necessarie autorizzazioni di legge.

NOTE INTEGRATIVE:
· Su richiesta degli interessati il corso può essere integrato con 1 giornata extra con rilascio di certificazione BLS – D (Basic Life Support – Defibrillation) con validità nazionale ed internazionale.
E’ previsto, se la percentuale di operatori sanitari medici ed infermieri dovesse essere considerevole, la richiesta di crediti ECM.

Formazione al Soccorso Tattico (1 g.)

Requisiti di ingresso: certificazione di primo soccorso.
Durata del corso: 1 giorno (8 ore totali)

Programma delle Lezioni e Argomentazioni Trattate:

Primo Giorno (mattino teoria)
Il primo soccorso sotto il fuoco
La valutazione del paziente a distanza
L’auto estricazione
Metodi di trasporto sotto il fuoco
Disciplina rumore/luce
Metodi di ricerca e soccorso
Effetti dei gas CS/CN
Effetti delle granate Flash Bang
Il MEDEVAC con elicotteri
Il triage in situazioni tattiche
I traumi da arma da fuoco: primo soccorso
Il movimento in zona di fuoco
Le zonazioni delle aree di intervento: calda, tiepida e fredda

Primo Giorno (pomeriggio pratica)
Prove pratiche di trasporto di pazienti
Valutazione del paziente in situazione di deprivazione sensoriale
Valutazione del paziente in situazione di sovraccarico sensoriale
Prove pratiche di soccorso a paziente

NOTE ORGANIZZATIVE:
· Il corso prevede l’intervento di medici militari, istruttori di soccorso e istruttori di protezione V.I.P..
· I corsisti devono essere in buono stato di salute.
· E’ prevista la presenza di 1 Istruttore ogni 8 partecipanti.
· Max 20 partecipanti.
· E’ assolutamente vietato presenziare il corso portando con se armi di alcun tipo, anche in presenzab delle necessarie autorizzazioni di legge.

NOTE INTEGRATIVE:
Su richiesta degli interessati il corso può essere integrato con 1 giornata extra con rilascio di certificazione BLS – D (Basic Life Support – Defibrillation) con validità internazionale.


Protezione Medica Ravvicinata

Che la Vostra esigenza di sicurezza sia dettata da un viaggio di affari in una esotica e pericolosa località estera o che vogliate le massime garanzie durante un soggiorno in Italia, la Start Sicurezza è al vostro fianco anche con un servizio di Protezione Medica Ravvicinata. Tutto il nostro personale è addestrato e certificato al Primo Soccorso, ma qualora le vostre esigenze siano particolari siamo lieti di offrirvi un servizio integrativo di sicurezza e soccorso:
· Tutto il personale del servizio PMR è qualificato e certificato secondo i più alti standards internazionali (BLS-D, PHTLS, ACLS) e può operare in Italia ed all’estero;
Il personale impiegato è in possesso di oltre dieci anni di esperienza;

Compiti della Protezione Medica Ravvicinata:

1. Screening iniziale dei Clienti e dello Staff del cliente per condizioni sanitarie di rischio preesistenti (malattie cardiache,diabete, ecc.);
2. Creazione di un piano di Evacuazione e contingenzasanitaria (ospedali specialistici in zona, evacuazione aerea sanitaria, valutazione dei servizi locali di soccorso);
3. Valutazione dei rischi sanitari nell’area di intervento (malattie endemiche, animali pericolosi, sicurezza del cibo);
4. Soccorso sanitario immediato in caso di incidente, malore o assalto;
5. Creare un Punto di Soccorso in caso di necessità dove prestare le prime cure e attendere i soccorsi esterni in maniera protetta e riservata;

Vantaggi di avere a disposizione nello staff di sicurezza di personale di Protezione Medica Ravvicinata :
· Pronto intervento immediato in caso di incidente, malore o assalto;
· Garanzia di privacy totale e di gestione delle informazioni sanitarie;
· Gestione ottimale dei rapporti con il personale sanitario delle strutture locali;
· Assistenza garantita in caso di evacuazione aerea o terrestre verso la Nazione di provenienza;
Il personale del servizio PMR è dotato di attrezzature di soccorso, rianimazione ed evacuazione che vi seguiranno ovunque in maniera discreta e riservata.

 

SCARICA IL VIDEO DIMOSTRATIVO

 

 



La nostra Brochure I nostri indirizzi Area Download Scrivi al webmaster del sito