Torna alla pagina principale Torna alla pagina precedente


La Formazione Sanitaria
I Corsi già Attivati e quelli in fase di progettazione

ADEGUAMENTO ALL’ACCORDO STATO-REGIONI

Il corso è destinato a tutto il personale impiegato o da impiegare nel settore dell’emergenza extra ospedaliera in adeguamento all’Accordo tra Stato e Regioni pubblicato sulla G.U. del 25 agosto 2003 che ha stabilito una serie di percorsi formativi obbligatori ai quali gli operatori che vengono inseriti nei sistemi di emergenza delle Regioni devono adeguarsi siano essi Operatori, Infermieri o Medici.
Questo accordo rappresenta una vera e propria novità in ambito extraospedaliero, per la prima volta infatti vi è un accordo nazionale su questa materia che impone a tutte le Regioni un adeguamento diretto ed un processo di adeguamento delle proprie normative.
Sono circa 600.000 gli operatori impegnati in questo settore e tutti dovranno lentamente essere formati. A grandi linee i corsi prevedono delle specifiche in: Autoprotezione e Sicurezza, Triage, Nozioni Organizzative, Conoscenza di tutti i Protocolli e delle Attrezzature, nozioni di Medicina Legale, qualifica di B.L.S.-D. e Fondamenti di Capacità di Relazioni Interpersonali.
Le ore da attribuire a queste attività formative saranno variabili a seconda della formazione regionale già prevista e saranno da stabilire caso per caso anche in seguito a prove di verifica.

TECNICI DELL’EMERGENZA MEDICA

La figura del Tecnico dell’Emergenza Medica nasce dall’attenta valutazione e considerazione dell’attuale panorama socio-sanitario del soccorso pre-ospedaliero italiano che vede la necessità di un adeguamento del personale non medico professionista e volontario sia al nuovo consensus medico-scientifico europeo che al mutato contesto sociale ed operativo della sanità italiana.
In alcune Regioni italiane sono stati attivati corsi professionalizzanti similari: EMT-2 (Provincia di Ravenna), Standard per Autisti-Soccorritori (Provincia di Bologna) Soccorritori (Allegato “B” della Regione Piemonte).
La figura del “Tecnico dell’Emergenza Medica” è conforme inoltre allo standard europeo E.M.T-D. (Inghilterra, Germania, Paesi Nordici) favorendo così la mobilità del personale all’interno del servizio Eures (già attivo per queste figure nella Provincia di Bologna) e favorendo nel contempo un processo di standardizzazione comunitaria.
Durante lo svolgimento del corso verranno inoltre rilasciate certificazioni di rianimazione e defibrillazione abilitanti a livello nazionale, europeo ed internazionale.

Le conoscenze degli aspetti sanitari, tecnici, relazionali ed organizzativi, propri di questo profilo, qualificano il “Tecnico dell’Emergenza Medica” in tre sensi complementari:

• In senso verticale, in quanto vengono fornite conoscenze teoriche ed abilità pratiche nel campo del pronto soccorso e rianimazione e della traumatologia, finalizzate ad un corretto intervento di valutazione del paziente ed intervento primo soccorso e rianimazione, oltre che di immobilizzazione e trasporto;
• In senso trasversale, in quanto il discente, attraverso metodologie di drammatizzazione e role-playing ed uno studio di tecniche psicologiche e relazionali, oltre che dei protocolli a livello locale, acquisirà capacità decisionali, cognitive e comportamentali indirizzate alla gestione dei gruppi, alla relazione con gli altri professionisti del soccorso (medici, infermieri, vigili del fuoco, forze di polizia), con i pazienti, con i familiari e con il pubblico in genere.
• In senso accessorio, in quanto l’allievo riceverà un’istruzione formale nei campi della sicurezza, della prevenzione, delle tecniche di comunicazioni radio, della guida sicura e della legislazione nazionale e locale dell’emergenza – urgenza.

 

ATTIVITA' DI FORMAZIONE SANITARIA SPECIALE

 

Attualmente
Emergency Global Consulting
è impegnata nelle seguenti attività formative:

Clicca qui per info Clicca qui per info Clicca qui per info

 


La nostra Brochure I nostri indirizzi Area Download Scrivi al webmaster del sito