La Formazione di Protezione Civile
I Corsi già Attivati e quelli in fase di progettazione
OPERATORI
DI PROTEZIONE CIVILE
Il corso
per “Operatori di P.C.” nasce dalla necessità di
fornire una cultura di base specifica, omogenea ed unitaria agli operatori,
volontari e dipendenti, già attivi nel campo della Protezione
Civile e provenienti dagli Enti e dalle Organizzazioni preposte per
fornire, in caso di evento
calamitoso, una risposta adeguata. L’attuale assetto normativo
ha recentemente decentrato la capacità di risposta agli eventi
di Protezione Civile dagli Enti Centrali storicamente attivi (Ministero
dell’Interno e Prefetture) agli Enti ed alle Organizzazioni
su base locale (Comuni, Province). Se da un lato appare necessario
mantenere le capacità specialistiche delle strutture locali
(pronto soccorso, coordinamento e controllo, previsione e prevenzione)
dall’altro occorre garantire a tutti gli operatori (siano essi
operai comunali, volontari o dipendenti del terzo settore) un substrato
culturale comune. Questa attività formativa può rapidamente
concretizzarsi in un miglioramento dei parametri di sicurezza dell’operatore
stesso. Inoltre garantisce un miglioramento dell’assistenza
erogata e, per le Amministrazioni coinvolte una efficacia ed una efficienza
delle azioni specifiche nettamente superiori.
La conoscenza
degli aspetti tecnici ed organizzativi, oltre che del nuovo assetto
giuridico della Protezione Civile, qualifica l’operatore in
tre modi complementari :
•In
senso verticale, attraverso una conoscenza esaustiva delle problematiche
di sicurezza e controllo, di autoprotezione e di tutela dei cittadini
assistiti, oltre che attraverso un’analisi approfondita dei
rischi presenti sul territorio. In tal senso vengono anche fornite
le certificazioni di primo soccorso e rianimazione, che portano un
valore aggiunto all’attività professionale e alla vita
privata dell’operatore.
•In senso trasversale, apportando una metodologia cognitiva
e decisionale da applicarsi nelle situazioni critiche per mezzo delle
lezioni frontali dedicate alla Psicologia dell’Emergenza ed
alle simulazioni e drammatizzazioni di situazioni di panico e di emergenza.
•In senso accessorio, sia apportando capacità operative
standard finalizzate all’assistenza diretta dei Cittadini sia
con conoscenze dei metodi e dei mezzi di tutto il Servizio Nazionale
di Protezione Civile.
L’Operatore
di Protezione Civile parte da una conoscenza acquisita di Protezione
Civile per giungere, attraverso il processo formativo e di aggiornamento,
ad una professionalità elevata spendibile sul mercato del lavoro
del Terzo Settore e nelle Pubbliche Amministrazioni.
TECNICI
DI PROTEZIONE CIVILE
Corso
è diretto al personale dipendente delle Pubbliche Amministrazioni
che si occupi o di cui è previsto l’impiego futuro in
attività connesse alla Protezione Civile (Comuni, Province,
Corpi di Polizia Municipale e Provinciale, Prefettura e Forze di Polizia,
Forze Armate, Comunità Montane ed Enti Parco, Vigili del
Fuoco,
Croce Rossa Italiana ed altre Strutture Pubbliche).
L’attività formativa intende dare una competenza specifica
agli operatori individuati dagli Enti di cui sopra negli ambiti di
pianificazione, organizzazione e gestione di eventi di Protezione
Civile in base alle specifiche di legge con particolare riferimento
al D.LGS. n°112/98 sugli Enti Locali.
L’orario di tali attività formative potrà variare
da un minimo di 50 ore ad un massimo di 250 ore al variare degli argomenti.
Il corso è strutturato ed argomentato in modo da offrire una
panoramica globale delle situazioni emergenziali che un tecnico di
una Pubblica Amministrazione potrebbe dover affrontare durante un
evento calamitoso, senza però dimenticare l’importanza
della previsione e della prevenzione.
L’attività formativa prevede molti stages pratici costruiti
attorno ad esercizi creati ad hoc, intesi a promuovere non solo le
conoscenze tecniche e pratiche ma anche un approccio orientato al
teamwork, necessario a risolvere problematiche complesse come quelle
attese in Protezione Civile.
Punti
di forza del Corso:
o Approccio
Multidisciplinare alla Protezione Civile
o Copertura delle tematiche d’attualità di Protezione
Civile (compreso il bioterrorismo)
o Esperienza Pluriennale dei Docenti in in Protezione Civile
o Repertorio di risorse multimediali sempre disponibile
o Verifica della qualità organizzativa e didattica
I partecipanti potranno inoltre attivarsi presso le proprie dirigenze
per ottenere i benefici di legge per la formazione (150 ore).
Attualmente
Emergency Global Consulting
è impegnata nelle seguenti attività formative: