Torna alla pagina principale Torna alla pagina precedente

 

Le Consulenze per la Protezione Civile

Sulle politiche locali, provinciali e regionali di Protezione Civile:

Attraverso una metodologia di analisi dei protocolli di intervento, del livello di formazione del personale, dei sistemi di allertamento e mobilitazione e degli algoritmi decisionali, a tutti i livelli interessati, la Società può affiancare, nei processi di miglioramento della qualità dei servizi erogati, di contenimento dei costi e di gradimento del servizio offerto i Dirigenti di: Comuni, Province, Regioni, Aziende Sanitarie, Vigili del Fuoco, Associazioni di Volontariato, Croce Rossa Italiana, Forze di Polizia, Forze Armate e Aziende operanti in questo ambito.

Sulla difesa ambientale (in caso di catastrofi e calamità):

Se pur di fronte ad un innegabile miglioramento dei servizi di Protezione Civile erogati al cittadino resta insufficiente l’attenzione all’impatto dei disastri e delle calamità sull’ambiente con conseguenti enormi costi umani e sociali. A questa problematica E.G.C. è particolarmente attenta offrendo specifiche consulenze supportata da esperti ambientali.

Sulla ricerca e lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi per le Aziende del settore:

Il research and development è una divisione critica delle aziende che producono e commercializzano materiali per la Protezione Civile. Emergency Global Consulting può fornire alle Aziende leader nel settore l’interfaccia ideale per perfezionare prodotti già esistenti e sviluppare nuove idee.
Infatti il contatto diretto con le molteplici e variegate realtà del settore garantisce un feedback diretto da parte degli operatori, inoltre E.G.C. dispone di tutte le professionalità scientifiche necessarie a rendere concrete le nuove idee (progettisti, ingegneri, tecnici).

Sulla comunicazione del rischio e dell’emergenza:

I recenti e ripetuti eventi calamitosi che, negli ultimi anni, si sono succeduti sul territorio europeo hanno focalizzato l’attenzione dei mass media e dei cittadini su coloro i quali hanno gestito tali emergenze. E’ possibile ridurre sia il rischio di panico che l’impatto psicologico dell’emergenza attraverso una attenta opera di sensibilizzazione preventiva ed una accurata gestione dell’informazione durante l’evento. Inoltre l’adottare di strategie di comunicazione appositamente predisposte migliora la percezione dell’attività della dirigenza dell’Emergenza da parte del cittadino.

Sulla gestione delle emergenze umanitarie:

L’afflusso massiccio di profughi e rifugiati provenienti dall’estero può mettere seriamente in crisi la stabilità della regione di arrivo, Emergency Global Consulting dispone di esperti in campo umanitario in grado di integrare le pianificazioni esistenti con specifiche consulenze sulla gestione di tali emergenze complesse anche dal punto di vista del Diritto Internazionale Umanitario.


La nostra Brochure I nostri indirizzi Area Download Scrivi al webmaster del sito