Torna alla pagina principale Torna alla pagina precedente

 

I PIANI DI PROTEZIONE CIVILE

L’Emergency Global Consulting ha sviluppato un pacchetto di servizi integrati per la Pubblica Amministrazione e gli Enti Pubblici. Il pacchetto è in grado di offrire risposte alle molteplici ed articolate necessità della Pubblica Amministrazione nella Protezione Civile, dalla progettazione di un moderno ed efficiente servizio locale di Protezione Civile allo sviluppo di Piani sovraregionali, alla formazione del Gruppo Comunale alla preparazione di Workshops incentrati sulla comunicazione pubblica e politica indirizzati ai Sindaci.

Sviluppo dei Piani Comunali di Protezione Civile

Un buon piano comunale di Protezione Civile deve rispondere alle caratteristiche di efficacia, efficienza ed attualità; Nella stesura dei Piani Comunali di Protezione Civile l’Emergency Global Consulting S.r.l. si avvale di tutte il know-how professionale ed umano di cui dispone. Utilizzando professionalità multidisciplinari e complementari si potrà di conseguenza creare un piano che valuti ogni genere di rischio presente sul territorio ed elaborare strategie di intervento articolate in grado di rispondere a qualsiasi emergenza attesa od imprevista. Nello specifico si procederà a :

Analisi dei rischi

· Analizzare i dati già rilevati dai tecnici comunali e tracciabili a livello storico ed a rilevare quelli necessari allo sviluppo del Piano;
· Analisi dei rischi del territorio (idrogeologico, sismico, vulcanico, industriale, incendi boschivi, neve, valanghe e sociale), creazione e delle mappe di rischio e di pericolosità;
· Censimento delle infrastrutture a rischio (scuole, teatri, Ospedali) e degli edifici strategici;
· Elaborazione degli scenari ipotizzabili e dello scenario di Massima Emergenza Possibile.

Sviluppo del piano operativo

· Censimento delle risorse disponibili ai fini di Protezione Civile sul territorio, delle strutture operative e degli esperti presenti sul territorio;
· Censimento degli invalidi e popolazione a rischio;
· Censimento dei Materiali e dei Mezzi disponibili;
· Integrazione nel processo di elaborazione del Piano delle risorse già disponibili all’interno della Pubblica Amministrazione stessa (mappe, GIS, piani di emergenza esterni di aziende, piani elaborati sulla direttiva Seveso I – III);
· Individuazione delle Aree di Attesa della Popolazione, delle Aree di Ricovero e delle Aree di Ammassamento Soccorritori e Risorse;
· Sviluppo di una procedura di attivazione delle risorse operative secondo il verificarsi di un’evento;
· Strategia di comunicazione ai cittadini durante le varie fasi dell’emergenza (Attenzione, Preallarme, Allarme,Emergenza);
· Sviluppo dei Piani Operativi secondo i rischi rilevati;
· Sviluppo del Piano Operativo secondo lo Scenario Massimo Atteso;
· Sviluppo di un Piano Operativo per lo scenario di Massima Emergenza;
· Sviluppo di una Procedura Operativa Standard per le emergenze non previste;
· Sviluppo delle sotto procedure di Evacuazione della popolazione e dei piani antisciacallaggio.

I piani operativi comprenderanno la Metodologia Augustus prevista dalla normativa attuale

Sviluppo dei Piani di Protezione Civile Provinciali/Regionali

I piani di Protezione Civile per le Province e l’integrazione/coordinamento previsto a livello regionale tra questi sono stati spesso confusi in passato con la sommatoria dei Piani di Protezione Civile Comunali. La tipologia dell’evento a cui per legge dovrebbero rispondere (emergenze di classe “B”), prevede però situazioni di emergenza complessa, che necessitano di una metodologia di approccio e pianificazione diversa. Questa metodologia, detta del “Mutual Aid” tra zone limitrofe consente di integrare le pianificazioni già esistenti a livello locale, sviluppando però procedure di intervento diverse, in grado di rispondere appunto ad eventi complessi.

Revisione dei Piani di Protezione Civile

L’efficacia di un Piano di Protezione Civile è strettamente legata alla sua attualità. Qualsiasi Amministrazione Pubblica disponga di un Piano di Protezione Civile può richiedere una revisione alla Emergency Global Consulting S.r.l. . La procedura di revisione prevede :

1. Evoluzione dell’Assetto del Territorio (geomorfologia, microzonazione sismica, impatto ambientale, produttività e trasporti a rischio);
2. Aggiornamento delle tecnologie di Monitoraggio e di quelle di Gestione del Territorio;
3. Sviluppo delle Procedure di Intervento;
4. Censimento periodico delle banche dati delle risorse, dei materiali e dei mezzi disponibili all’Amministrazione;
5. Adeguamento al quadro normativo vigente.

(scarica il pdf) leggi e scarica qui il file

 


La nostra Brochure I nostri indirizzi Area Download Scrivi al webmaster del sito
Attenzione!

La pagina web visualizzata appartiene alla vecchia versione del sito web emergencyconsulting.it. Attendi 5 secondi per essere reindirizzato alla nuova versione oppure clicca su annulla se desideri consultare questa pagina.
annulla